Natale a Gangi: dal 7 dicembre al 6 gennaio i “Mercatini di Natale”

Pubblicato l'avviso. Il comune assegnerà alla Pro Loco di Gangi le aree di piazza del Popolo e piazza Belvedere, dove saranno installate 12 casette di legno di dimensioni 3 metri per 2 metri

Comunicato n.
giovedì, 25 Novembre 2021

Il Comune di Gangi allestisce il prossimo calendario degli eventi natalizi con l’organizzazione dei “Mercatini di Natale 2021”. L’Amministrazione comunale assegnerà alla Pro Loco di Gangi degli spazi su area pubblica dove poter allestire 12 casette in legno destinati ai produttori e artigiani locali del settore alimentare e non alimentare, che ne faranno richiesta ufficiale al Comune. Le casette saranno installate tra piazza del Popolo e piazza Belvedere in pieno centro storico.
I Mercatini saranno affidati, a titolo gratuito a partire dal giorno 7 dicembre e fino al prossimo 6 gennaio. L’apertura sarà consentita tutti i giorni negli orari previsti per legge; nei giorni festivi e prefestivi è obbligatoria l’apertura degli stand. Saranno a disposizione 12 casette in legno di dimensione 3×2 ripartite nelle seguenti categorie: 4 per il settore artigianale; 4 per il settore food/agroalimentare; 3 per attività varie e una destinata alle associazioni.
Modalità di partecipazione
I titolari delle attività produttive dovranno essere in possesso dei requisiti prescritti dalla legge. L’associazione Pro Loco procederà all’assegnazione degli spazi, rispettando l’ordine cronologico di presentazione della richiesta, dando priorità per almeno la metà delle casette alle attività produttive e commerciali site nel territorio di Gangi. Per ogni spazio sarà garantito un attacco all’alimentazione elettrica da 1kw e 1 punto di illuminazione, le eventuali altre esigenze sono a carico degli stessi richiedenti. Non sarà garantita dall’organizzazione, in nessun caso, la vigilanza. «Gli espositori avranno cura di lasciare pulita l’area interna ed esterna e di riconsegnare le casette nelle condizioni originarie, pena addebito delle spese di ripristino», si legge nell’avviso.
Le istanze
Le richieste devono essere indirizzate all’associazione turistica Pro Loco ed inviate al seguente indirizzo di posta elettronica: cdaprolocogangi@libero.it entro la mezzanotte del Primo dicembre 2021. La modulistica è disponibile sul sito internet del comune di Gangi www.comune.gangi.pa.it. Le ditte del settore food/agro alimentare devono presentare preventivamente apposita segnalazione certificata di inizio attività (SCIA) per l’esercizio temporaneo di somministrazione di alimenti e bevande al SUAP Madonie Associato “SO.SVI.MA. –  S.p.a.” come da moduli unificati e standardizzati in materia di attività commerciali e assimilati adottati con deliberazione di Giunta Regionale n.327 del 14.06.2017.
Per informazioni rivolgersi ai seguenti numeri telefonici: 3886018142 / 3896414415.
Norme anti Covid-19

Gli espositori sono tenuti a rispettare le seguenti norme in materia di prevenzione sanitaria per contagio da Covid-19 ed attenersi al protocollo che sarà consegnato all’assegnazione dello stand: Tutti gli espositori dovranno essere in possesso ed esibire quotidianamente al personale preposto alla verifica la Certificazione verde Covid- 19 (cosiddetto “green pass”) come da D.L. 139 del 8\10\2021. Per l’intera durata della manifestazione, gli operatori dovranno indossare i DPI obbligatori: mascherina e dotare lo stand di gel igienizzante ad utilizzo proprio e della clientela. Mantenere il distanziamento fisico di almeno un metro e gli espositori dovranno garantire che non si creino assembramenti al proprio stand, ma che si intervenga una sola persona per volta. L’Associazione si riserva di integrare e modificare le norme del presente disciplinare al fine di gestire adeguatamente la manifestazione.

Riqualificazione urbana per i comuni sotto i 60.000 abitanti, Gangi al primo posto

Il progetto di riqualificazione urbana presentato dal Comune di Gangi si è piazzato davanti a tutti gli altri degli altri comuni siciliani

Comunicato n.
mercoledì, 29 Settembre 2021

Sono state 15 le istanze finanziate, su una dotazione di 13 milioni e 500mila euro, per la rigenerazione urbana nei piccoli e medi comuni siciliani con popolazione inferiore ai 60mila abitanti.

Il comune di Gangi è risultato al primo posto, su oltre 200 domande presentate da tutti i comuni siciliani, per la partecipazione al bando relativo alla riqualificazione degli spazi alla collettività.

L’intervento finanziato prevede la manutenzione e il rivestimento dei muri, dei tratti stradali di viaPizzo, via Militare, via invalidi, via Caprai e via D’Ucria per un totale di 377mila euro.

Il progetto, redatto dal geom. Santo Paternò, permetterà di riqualificare l’intera zona migliorandone la vivibilità dell’intero quartiere.

«Dopo gli interventi sulle zone individuate nel nostro Piano particolareggiato, anche questo quartiere, più periferico ma sempre nella parte storica del paese verrà riqualificato – spiega il primo cittadino Francesco Paolo Migliazzo -. Si tratta di un progetto pensato e studiato in ogni dettaglio per la riqualificazione di un intero quartiere della nostra città e per la migliore vivibilità dello stesso. Un ringraziamento va a chi ha abilmente seguito tutte le fasi della progettazione, dell’approvazione e dell’invio della richiesta di finanziamento, grande merito per la riuscita del progetto va all’Ufficio tecnico del comune di Gangi, al responsabile di settore l’ingegnere Cataldo Andaloro e ai geometri Canalicchio e Vena seguiti dall’assessore ai Lavori pubblici Giandomenico Lo Pizzo. Infine, voglio ringraziare anche la dottoressa Selima Giuliano, Soprintendente di Palermo per la celerità con la quale ha consentito l’approvazione del progetto. Il nostro lavoro è diretto a rendere Gangi bella in ogni suo angolo», conclude il sindaco.

Acqua sicura e potabile a Gangi: un convegno sui risultati raggiunti e gli obiettivi da raggiungere

Un modello in Italia che vede la collaborazione tra più partner in una sinergia tra pubblico e privato: un esempio che può diventare punto di riferimento per altri comuni

Comunicato n.
giovedì, 16 Settembre 2021

L’acqua di Gangi sicura e potabile: un primo risultato raggiunto dall’Amministrazione comunale.

Un annoso problema che si presenta in alcuni mesi dell’anno, soprattutto in quelli invernali, quando le acque presentano una concentrazione in microgrammi di alluminio e ferro sopra la soglia, a causa del dilavamento del terreno da parte delle acque meteoriche.

L’Amministrazione comunale ha da poco affidato un incarico alla TWS SpA, una società del gruppo Acea, per la progettazione esecutiva di un impianto di potabilizzazione selettiva della componente di alluminio che lascerà inalterata la natura delle acque.

Il Comune ha predisposto nei mesi scorsi una serie interventi di studio e prove in laboratorio che sono stati affidati per la parte scientifica ad un’equipe dell’Università di Palermo, coordinati dal professor Salvatore Nicosia che continuerà la sua attività coordinandosi con il gruppo di progettazione incaricato al fine di ottenere la migliore soluzione per risolvere definitivamente la problematica.

I tecnici di alto spessore nazionale, infatti, stanno individuando una risoluzione definitiva che mantenga la purezza e la qualità delle acque e annulli la contaminazione di alluminio con un impianto sostenibile, efficiente e ad impatto zero destinato alla cittadinanza.
Al convegno, organizzato lo scorso 14 settembre alla presenza della cittadinanza, dei partner privati e del Comune di Gangi, ha preso parte anche il dottor Luca Lucentini, direttore del reparto acqua e salute dell’Istituto Superiore della Sanità che ha sottolineato come il percorso seguito dall’Amministrazione comunale sia stato virtuoso e rispondente alle nuove indicazioni normative sulla sicurezza delle acque. “L’anno pandemico ha rallentato un percorso che contavamo di chiudere prima, siamo però ancora più determinati di prima nel cercare di raggiungere la migliore delle soluzioni che ponga fine alle ordinanze di non potabilità delle nostre acque – spiega il sindaco Francesco Paolo Migliazzo -.

Ci vorrà ancora qualche mese prima di avere un progetto esecutivo di un possibile impianto ma la strada è segnata. Ringrazio pubblicamente per il lavoro svolto fino ad oggi il mio assessore l’ingegnere Giandomenico Lo Pizzo e il responsabile del settore lavori pubblici l’ingegnere Cataldo Anadaloro”, conclude il primo cittadino soddisfatto per la riuscita di uno degli impegni programmatici dell’agenda politica.

Dal Veneto alla Sicilia per spegnere le fiamme: i volontari trevigiani nell’inferno delle Madonie

La storia di un gruppo di volontari veneti che hanno scelto di restare a Gangi, con il sostengo dell'amministrazione comunale, per aiutare il territorio a riprendersi dopo gli incendi

Comunicato n.
venerdì, 13 Agosto 2021

Dal Veneto alla Sicilia per dare una mano nella settimana nera degli incendi sulle Madonie. Qualche giorno fa sono arrivati in Sicilia i volontari dell’Avab di Valdobbiadene, insieme all’Ana (Associazione Nazionale Alpini) e ad altre squadre provenienti dalla provincia di Treviso, Vincenzo, Verona e Belluno. Sono giunti in Sicilia per dare un supporto concreto ai Vigili del fuoco, al Corpo forestale, alla Protezione civile e alle Forze dell’Ordine, impegnati da settimane sul fronte del fuoco. Solo negli ultimi 10 giorni le fiamme hanno devastato ettari di vegetazione prima tra Gangi e San Mauro Castelverde, poi tra Polizzi Generosa, le Petralie e Geraci Siculo. Le fiamme hanno devastato i campi destinati al pascolo e l’intero raccolto cerealicolo, ci sono danni a stalle, magazzini e abitazioni private e con effetti fin qui incalcolabili ad imprenditori agricoli, allevatori e al bestiame. E mentre la Sicilia bruciava, c’è chi era in prima linea per spegnere gli incendi, per salvare cose e persone dalle fiamme. Sono i volontari dell’Ana che hanno scelto di restare a Gangi per dare una mano a spegnere gli incendi ma anche per evitare che il fuoco raggiungesse quelle coltivazioni non toccate dalle fiamme. “Noi siamo gente del nord, per carattere siamo persone riservate, ma qui abbiamo trovato la tipica accoglienza del sud – racconta Bepi Poletti, originario di Belluno e volontario dell’Ana -. Tutti ci chiedono se abbiamo bisogno di qualcosa, se ci manca qualcosa. Siamo noi che invece, vorremmo dare una mano a questa terra meravigliosa colpita da una piaga terribile come gli incendi”.
I volontari sono ospiti dell’amministrazione comunale di Gangi e il loro apporto in questi giorni è stato cruciale per evitare che le fiamme si propagassero anche nelle contrade non colpite dalle fiamme ma soprattutto per cercare di controllare il territorio insieme al Nois, ovvero il Nucleo Operativo Interforze Sicilia. “C’è una bella collaborazione con i nostri colleghi siciliani – racconta Poletti -. Stiamo cercando di far sentire la nostra presenza attraverso una campagna informativa. Noi non conosciamo il territorio, usciamo in batteria con i colleghi del Nois e pattugliamo le contrade. Siamo vicini alla gente, agli agricoltori e agli allevatori per evitare che episodi del genere si possano ripetere perché quello che è successo qui in Sicilia ma anche in Calabria e Sardegna ha devastato il territorio con ettari di vegetazione bruciati. È un peccato perché abbiamo scoperto una terra meravigliosa che non merita questo scempio”.
Il Comune, impegnato in prima linea nell’emergenza incendi, ha coordinato una task force cha ha interessato anche gli altri comuni delle Alte Madonie. “È nata una bella alchimia con i ragazzi che ci sono venuti a dare una mano – spiegano i volontari di Gangi -. Siamo un bel gruppo, anche in un momento tragico come questo per il nostro territorio, abbiamo trovato prima di tutto uomini e professionisti”.
L’amministrazione comunale da oltre 10 giorni è impegnata a dare un sostegno concreto a tutti gli imprenditori e gli agricoltori della zona che hanno subìto danni a causa delle fiamme. Secondo una prima stima sono oltre 500 aziende: ricadenti tra i comuni di Gangi, Geraci Siculo, Petralia Soprana e Sottana, Castel Lucio e Polizzi Generosa ad aver subìto danni ingenti. “Ringrazio i volontari veneti, che insieme ai nostri ragazzi hanno operato con grandissima professionalità  – afferma il primo cittadino di Gangi e presidente del Gal Madonie Francesco Migliazzo -. Ringrazio la Protezione civile siciliana per il supporto che ci ha dato. Con la delegazione veneta si è creata una bella sinergia e siamo felici che siano nostri ospiti. Noi siamo impegnati per la ricognizione dei danni e per ottenere quanto prima i ristori da destinare alle aziende zootecniche”, conclude.

Riconvertito l’asilo di via Lazio, dal ministero arrivano 857 mila euro

La giunta Migliazzo aggiunge un altro tassello nel percorso della rigenerazione urbana

Comunicato n.
sabato, 7 Agosto 2021

Sono state pubblicate sul sito del Ministero dell’Istruzione le graduatorie che riguardano 453 progetti ammessi al finanziamento da assegnare ai Comuni per la messa in sicurezza, la ristrutturazione, la riqualificazione, la riconversione, la costruzione di edifici per asili nido, scuole dell’infanzia e centri polifunzionali per i servizi alla famiglia.

Nello specifico al comune di Gangi sono destinate risorse per oltre 857mila euro per i Centri destinati ai servizi integrativi per l’infanzia.

“Si tratta del recupero di un vecchio asilo che è stato riconvertito in centro per l’infanzia – afferma il sindaco Francesco Migliazzo -. Esprimo soddisfazione per questo importante risultato raggiunto nella programmazione dei lavori pubblici. Il nuovo centro sarà un punto di riferimento per tutto il territorio gangitano e offri un servizio in più alla collettività”.

La struttura è quella del vecchio asilo comunale di Gangi che sarà riconvertito in un centro polifunzionale.

“L’amministrazione comunale si pone al centro di un’interessante opera di rigenerazione urbana che passa anche dal recupero di strutture in disuso – spiega Giandomenico Lo Pizzo assessore comunale ai lavori pubblici, urbanistica, territorio e ambiente e rigenerazione urbana -. La sua riconversione è anche l’occasione per offrire ai cittadini servizi destinati alle famiglie”.

Una Montagna di Luoghi 2021 a Gangi l’arte incontra la Natura

Dal 12 al 15 agosto. Vasco Brondi, Carlotta Vagnoli, Angelo Sicurella e Federica Aloisio con la partecipazione speciale di Roy Paci per tre giorni fino all’alba nel borgo siciliano

Comunicato n.
mercoledì, 4 Agosto 2021

Torna la quinta edizione di Una Montagna di Luoghi, dal 12 al 15 agosto, con un calendario ricco di eventi tutti da seguire. L’idea è quella che da anni riscuote successo, un’esperienza che vada oltre le performance artistiche ma che sia anche l’occasione per incontrare la natura incontaminata del luogo. Fulcro centrale della manifestazione è ancora una volta il comune di Gangi che si erge a 1011 metri di altitudine, i suoi boschi, i suoi orizzonti. Una rassegna letteraria in cui anche una passeggiata diventa momento di conoscenza e di arricchimento. “Tante collaborazioni valide che ci onorano della loro presenza, tanto lavoro da parte di una squadra in continuo movimento, per celebrare la Montagna e i suoi luoghi. Una ricerca, un esperimento visivo e rigenerativo in cui tutti, anche i più piccoli, hanno modo di scoprire uno sguardo nuovo sul mondo. L’edizione di quest’anno si chiama Erediterra, la scoperta di un mondo in mutamento, un processo di accoglienza e di rinascita a cui tutti dobbiamo aspirare – spiega la direttrice artistica e presidente di Fuorilogos, l’associazione che produce lo spettacolo in collaborazione con il comune di Gangi, Marianna Lo Pizzo –.

Un programma che anche quest’anno nasce in collaborazione con le strutture alberghiere di Gangi e con le attività outdoor in convenzione con il Festival, dalla Zipline di Sicilia alle Gole di Tiberio fino al vicino Parco Avventura delle Madonie”.

Il Festival letterario UmdL 2021

Una Montagna di Luoghi nasce a Gangi nel 2017. La vocazione letteraria si alimenta nel tempo  di nuovi contributi artistici. Il legame con il territorio e la nascita di un movimento che da esso trae ispirazione e con esso si fonde, diventano imprescindibili per chi li abita e chi ad essi ritorna. La produzione è dell’Associazione Fuorilogos. Quest’anno per garantire la massima sicurezza per il secondo anno consecutivo la manifestazione si svolgerà presso l’Area attrezzata Bosco Pianette, a pochi chilometri da Gangi.

I ticket

L’ingresso all’area del Bosco Pianette sarà possibile con l’acquisto dei ticket giornalieri validi per tutti gli spettacoli, disponibili sulla piattaforma ciaoticket.com e in tutti i punti vendita abilitati. Sarà possibile anche l’acquisto di un abbonamento che assicurerà l’ingresso a tutti gli eventi in calendario.

Per maggiori informazioni è possibile consultare il portale https://www.unamontagna.com e la pagina Facebook: Una Montagna di Luoghi

Green Pass

Come da disposizone governativa per accedere agli eventi sarà obbligatorio il Green pass per accedere all’area del Festival

Programma nel dettaglio:

Giovedì 12 agosto

ore 17.30

Passeggiata Botanica e presentazione del libro “Verdure spontanee” con il Direttore dell’Orto Botanico di Palermo Prof.Rosario Schicchi e la dott.ssa Anna Geraci. Un cammino tra i boschi in una passeggiata alla scoperta delle specie botaniche delle Madonie. Un viaggio che condurrà il visitatore alla scoperta delle erbe selvatiche delle Madonie, delle verdure spontanee e dei loro usi in cucina.

ore 19

Presentazione del libro “La Strantuliata” di Fabrizio Escheri con Giovanni Ventimiglia – Bosco Pianette

La strantuliata è un giallo ambientato nella Sicilia del latifondo a metà degli anni Trenta del Novecento. Il protagonista è l’autista della corriera che va da Licu a Sperlinga. La sua vita monotona sarà sconvolta dal rinvenimento, lungo la strada, del cadavere di Don Tano, sovrastante del barone di Chibbò. Uno sguardo su un mondo antico a tratti tranciante che rivela una storia ambientata in Sicilia con un linguaggio universale.

ore 21

Le parole del futuro. Carlotta Vagnoli dialoga con Eugenia Nicolosi – Bosco Pianette

L’attivista e autrice Carlotta Vagnoli, amata dalla generazione Z, capace di stregare migliaia di persone sui social dialogherà con la giornalista di Repubblica Eugenia Nicolosi. Vagnoli dice di sè: !Credo nell’autodeterminazione e ho poca pazienza con chi si pone in modo maleducato. Faccio lezioni nelle scuole su rape culture e revenge porn ed è una delle cose che più amo al mondo!.

Venerdì 13 agosto

ore 08.30

Il mondo delle api | Laboratorio per bambini con Santo Sauro e Giusy Blando – Apicoltura Mandralisca

Appuntamento alle 08.30 Contrada Spirito Santo

Alla scoperta del mondo delle api in un luogo in cui un apicoltore racconterà la sua storia per svelare ai bambini di come si debba avere rispetto di tutti gli essere viventi e di come le api siano fondamentali per il nostro pianeta.

Il laboratorio è dedicato ai bambini dai 5 agli 8 anni di età.

Ore 17

Laboratorio di sensografia con Carmelo Vanadia – Bosco Pianette

Laboratorio itinerante di Sensografia

Laboratorio dedicato ai bambini con la guida ed esploratore Carmelo Vanadia.

I piccoli esploratori e le piccole esploratrici, attraversando lo spazio che li circonda, entreranno in relazione con esso.

Il laboratorio consiste nel tradurre le scoperte di territorio con nuovi segni, parole e gesti per ridisegnare il territorio attraverso l’esperienza dei piccoli “sensografi”.

ore 18

“Io Felicia, conversazioni con la madre di Peppino Impastato” con Mari Albanese – Bosco Pianette

Nell’estate del 2002 Felicia Bartolotta, la madre di Peppino Impastato, si racconta a due giovani attivisti, Angelo Sicilia e Mari Albanese, tra gli animatori del primo Forum Sociale Antimafia di Cinisi. Sono conversazioni intime e toccanti: “Mamma Felicia” racconta del suo passato, del rapporto conflittuale col marito, del grande amore per suo figlio Peppino, della sua scelta, alla morte violenta di quest’ultimo, di aprire le porte della sua casa a tutti i giovani, per coltivare la memoria e spargere semi di consapevolezza per il futuro.

ore 19

Cosa può un’isola? Talk con Valentina Greco e Valentina Bruschi – Bosco Pianette

Quattro artiste sognano di comprare l’isolotto delle Femmine per salvare la riserva. Si chiamano Stefania Galegati, Valentina Greco, Claudia Gangemi e Marcela Caldas. Da questo progetto nasce una mostra fotografica e una ricerca. E da questo progetto nasce la rinascita di un luogo.

ore 21

Guido Catalano in Favoloso Vivo Tour – Bosco Pianette

Dopo mesi di letargo forzato, possiamo finalmente ricominciare a fare la cosa che più ci piace al mondo: tornare a calcare i palchi che avranno la bontà di ospitarci. Così Guido Catalano torna nella provincia di Palermo per un reading di poesie tutto da ascoltare.

Sabato 14 agosto

ore 16

“Georama, un nuovo sguardo sul mondo” | trekking con Carmelo Vanadia

Torna ad Una Montagna di Luoghi Carmelo Vanadia per una nuova incredibile escursione per interpretare le forme del paesaggio.

Partendo dal Bosco Pianette si effettuerà un percorso ad anello. Grazie al potente carico simbolico che possiedono, certe forme – come quelle del principio insediativo, della geomorfologia e delle comunità viventi – e certe azioni – come il camminare – diventano un amplificatore potentissimo della propria esperienza e il sentiero, che attraversa un territorio fisico, ben presto si addentra anche in quelli più rarefatti della propria interiorità.

ore 17.30

Allegra | Teatro per bambini di e con Gisella Vitrano e Marcella Vaccarino – Bosco Pianette

Liberamente ispirato alla Principessa Allegra di Rodari di e con Gisella Vitrano, Marcella Vaccarino. Scene e costumi di Petra Trombini e allestimento a cura delle Giuggiole.

ore 21.30

Vasco Brondi in Paesaggio dopo la battaglia – UNICA TAPPA IN SICILIA – Bosco Pianette

Unica tappa in Sicilia per Vasco Brondi che presenta il suo album e si esibirà in uno speciale live in acustico insieme al musicista Andrea Pesce. È il primo attesissimo album di Vasco Brondi dopo la conclusione del progetto artistico Le Luci Della Centrale Elettrica, autoprodotto da Cara Catastrofe e distribuito da Sony Music. 10 tracce, scritte e prodotte tra Ferrara, Milano e New York, raccontano la nuova visione del cantautore tra battaglie intime e universali, battaglie di crescita e di ricerca, battaglie di perdite e di conquiste.

ore 23.30

Le Petit Carillon | teatro di strada con Mario Barnaba e Picciosa – Bosco Pianette

Barnaba è un giocoliere, anzi il giocoliere più bravo del mondo e abile nel destreggiarsi con i più insoliti attrezzi. Con un’esibizione stupefacente si esibirà per lasciare a bocca aperta grandi e piccoli

Sabato 14 agosto

ore 1.00

Emma Nolde in Toccaterra tour – Bosco Pianette

Generazione Z e stelle nascenti. Emma Nolde, una delle voci più promettenti del panorama musicale fa tappa a Gangi. A quasi un anno dalla pubblicazione del suo primo album, “Toccaterra”,

Domenica 15 agosto

Alba Experience

Sei gradi sotto l’orizzonte | Alba con Angelo Sicurella e Federica Aloisio feat Roy Paci.

Ritornano le albe experience di UMDL con una collaborazione artistica di alto livello. Federica Aloisio autrice della performance Sei gradi sotto l’orizzonte insieme ad Angelo Sicurella saranno accompagnati dal musicista Roy Paci.

L’alba di un nuovo giorno ha inizio.

Torna la Sagra della Spiga a Gangi

Gangi, torna la Sagra della Spiga: 5 giorni fra storia e mito per celebrare la cultura contadina

Comunicato n.
sabato, 24 Luglio 2021

Si inizia il Primo agosto con la Festa dei Burgisi, poi la “Zuccatina da Zita”, il convegno sui grani antichi, e infine, dal 6 all’8 agosto la novità rappresentata dalla “Corte della Spiga”.

Dopo un anno di pausa (l’anno scorso, a causa del Covid, si è svolta solo una mostra fotografica) torna a Gangi l’evento più atteso, la Sagra della Spiga. Una manifestazione che ha alle spalle ormai 57 edizioni e che, viaggiando fra storia e mito, racconta in modo unico la cultura contadina di Gangi, ed in particolare, il ciclo legato alla produzione del grano.

Si comincia, come da tradizione, con la “Festa dei Burgisi”, domenica 1 agosto con la santa Messa e la benedizione del pane dei Burgisi composto, come da antica tradizione, da gigantesche forme di pane da 12 chili.

Il 5 agosto, alle ore 11, alla sala Polifunzionale è in programma un convegno sui grani antichi di Sicilia, con la partecipazione di Slow Food, del Consorzio Ballatore e dell’assessore regionale all’agricoltura Toni Scilla. L’evento sarà moderato dal giornalista Giuseppe Sottile. Alle 21, al foro Boario, andrà in scena la tradizionale “Zuccatina da Zita”, commedia dialettale di Manuel Vena che rievoca l’antica usanza di chiedere in sposa una ragazza attraverso la consegna di un tronco di legno.

Dal 6 all’8 agosto, dalle 20.30, in viale delle Rimembranze andrà in scena “La Corte della Spiga”, canti memorie e miti del Corteo di Demetra. Un percorso a stazioni realizzato per richiamare gli aspetti principali e più caratteristici del grande corteo che, fin dall’inizio ormai circa 60 anni fa, ha rappresentato il culmine della manifestazione.

Peppuccio Ballistreri ha curato la regia della sezione etnoantropologica. Le coreografie della sezione mitologica sono state affidate a Pamela Arces, Turi Scandurra e Patrizia Veneziano, mentre la regia e la direzione artistica dell’evento è firmata da Santi Cicardo. «È sicuramente una Sagra diversa, realizzata in forma ridotta a causa delle limitazioni imposte per contrastare la pandemia ancora in corso – afferma il presidente della Pro Loco di Gangi, Mario Puglisi – ma stiamo lavorando alacremente, come ogni anno, per dare il meglio. Sono sicuro che l’esperimento della “Corte della Spiga” riuscirà colpire ed emozionare tutti i visitatori, così come ha sempre fatto il Corteo di Demetra. Una grande importanza attribuiamo al convegno sui grani antichi, che dovrà tracciare la strada per il futuro di questa antica e straordinaria manifestazione. Ricordo a tutti che per assistere alla Corte della Spiga è obbligatoria la prenotazione».

Un evento che rispetterà i protocolli anti Covid per garantire un corretto svolgimento della manifestazione. «Si riparte con quello che è l’evento più importante per la nostra comunità – spiega il primo cittadino di Gangi, Francesco Migliazzo -. Quest’anno la Sagra avrà una veste nuova che si svilupperà in più giorni e nelle ore serali. Un’impostazione totalmente nuova che rispetta le tradizioni, ma anche il momento attuale che stiamo vivendo. Un ringraziamento particolare va alla Pro Loco per l’impegno profuso e a tutti i giovani volontari che si sono impegnati e si impegneranno perché tutto si svolga come sempre. La sagra della Spiga la vedo come un forte segnale di ripartenza».

Per partecipare si può prenotare tramite il numero di telefono 3662837084 oppure inviando una mail all’indirizzo di posta elettronica: lacortedellaspiga@gmail.com.

Avviati i lavori sul Monte Alburchia

A Gangi, nel palermitano, è in corso uno scavo nell'area archeologica di monte Alburchia, una delle aree archeologiche più importanti delle Madonie

Comunicato n.
mercoledì, 21 Luglio 2021

A Gangi, nel palermitano, è in corso uno scavo nell’area archeologica di monte Alburchia, una delle aree archeologiche più importanti delle Madonie, tanto da essere oggetto di studio di molti storici e archeologi che ritengono su questo monte la nascita città di Herbita, che insieme ad Engyon, fu fondata dai cretesi.

E proprio l’antica Engyon, di cui parla ampiamente Cicerone nelle sue “Verrine” raccontano di una città magica. Le testimonianze di Alburchia arrivano anche dalle cronache di Diodoro Siculo, Stesicoro e Plutarco. Gli scavi archeologici hanno messo in luce reperti di grande interesse storico e aggiungono un tassello importante alla storia del popolamento del territorio tra l’età ellenistico-romana e l’età bizantina, segno della particolare importanza strategica di questa area della Sicilia all’interno del mediterraneo. In particolare gli scavi, finanziati con fondi ministeriali e destinati direttamente dall’amministrazione comunale di Gangi, si stanno concentrando sulle edicole votive di età ellenistico-romana.

«Grazie a questi lavori metteremo in sicurezza il costone e quindi daremo la possibilità, a chi lo vorrà, di fruire di questo spazio – spiega il sindaco di Gangi Francesco Migliazzo -. La campagna di scavi ci permetterà di dare la possibilità di fruire dell’area anche dal punto di vista turistico rilanciando questo luogo meraviglioso, facendolo conoscere ai siciliani e ai turisti. Un luogo che merita di essere valorizzato e che deve fare da traino a tutto il territorio».

L’esplorazione archeologica ha messo in luce più fasi di vita di un insediamento che, sorto probabilmente nella prima età imperiale si sviluppò in età tardo antica e dall’età ellenistico-romana si protrasse al IV-V sec. d.C. I rinvenimenti relativi a questa fase (III-V sec. d.C.) sono di grande pregio e riguardano la presenza di tessere di mosaico, vetri, oggetti di osso lavorato. Il loro ritrovamento fa ipotizzare la presenza nel sottosuolo di una dimora di lusso. L’insediamento si protrasse anche in età bizantina con i reperti ritrovati durante gli scavi effettuati negli anni ’50 con cui è stato allestito il MaG – Museo Archeologico di Gangi (visitabile dal martedì alla domenica dalle 9 alle 13 e dalle 15.30 alle 19.30). «A tutti i collaboratori va il nostro ringraziamento per l’impegno profuso in questi mesi – dice l’assessore al territorio e ambiente, patrimonio e beni culturali Giandomenico Lo Pizzo -. L’area archeologica nasce su un sito privato. La sensibilità dei proprietari del terreno ci ha consentito questa campagna di scavi e renderà fruibile nei prossimi mesi l’intera area. Un ringraziamento va anche alla Soprintendenza Beni Culturali di Palermo per la sensibilità dimostrata».

A Gangi giù le tasse comunali

Sono di oggi le delibere del Commissario Straordinario Giovanni Impastato relative ai tributi comunali, ovvero quelle riguardanti la Tassa sui rifiuti urbani anno 2021 (Regolamento, Piano dei costi del servizio e tariffe), anche se la scadenza è stata prorogata al 31/07/2021.

Comunicato n.
martedì, 29 Giugno 2021

Il Comune di Gangi approva un piano imponente di riduzioni fiscali per circa 200.000.00 euro!

Sono di oggi le delibere del Commissario Straordinario Giovanni Impastato relative ai tributi comunali, ovvero quelle riguardanti la Tassa sui rifiuti urbani anno 2021 (Regolamento, Piano dei costi del servizio e tariffe), anche se la scadenza è stata prorogata al 31/07/2021.

Una giornata speciale che il Sindaco Migliazzo vuole ricordare “ringraziando innanzitutto il Commissario Straordinario Giovanni Impastato per la costante presenza istituzionale e personale a beneficio di tutta la comunità gangitana che abbiamo avuto modo di riscontrare per l’ennesima volta con l’approvazione degli atti odierni e – continua il primo cittadino – un ringraziamento particolare va alla dottoressa Concetta Giangrillo responsabile dell’Ufficio Finanziario e Tributi del Comune di Gangi a cui va un sentito grazie per avere lavorato alacremente ai provvedimenti e per avere consentito, in maniera determinante, una manovra che finalmente alleggerisce il peso fiscale sulle nostre attività produttive e sulle nostre famiglie”

Di seguito i provvedimenti in dettaglio:

Attività economiche.

Attraverso una modifica ed integrazione del Regolamento della Tari, il Comune di Gangi ha previsto una serie di agevolazioni per quelle attività economiche che sono state chiuse, che hanno avuto o continuano a subire limitazioni nello svolgimento delle attività o che, comunque, vivono situazioni di difficoltà per la tipologia e/o caratteristiche dell’attività svolta e che più di altre abbiano subìto una contrazione nelle attività e nei consumi anche nella fase di apertura. Le modifiche intervengono su due annualità 2020 e 2021.

Si tratta di riduzioni che per la sola annualità 2021 ammontano ad euro 126.000,00, alle quali si aggiungono gli altri 66.000,00 euro a titolo di restituzione del credito d’imposta del 2020.

Anno 2020

Al fine di consentire il recupero dell’agevolazione del 55% della Tari anno 2020, in presenza di procedure regionali ancora in itinere, il credito d’imposta potrà essere goduto non più a scomputo della Tari 2021, ma mediante rimborso del tributo con contestuale emissione di nota di credito a valere sulla bolletta Tari 2020. Parliamo di una grande boccata di ossigeno per la gran parte delle attività economiche del nostro territorio.

Anno 2021

Per l’annualità 2021, confermando le esclusioni già previste per il 2020, una riduzione sulla tariffa così articolata:

a) Riduzione del 65% per le attività di seguito specificate:

204 – Commercio al dettaglio di carburante per autotrazione;

211 – Uffici e agenzie (attività postali e di corriere, attività dei servizi finanziari e assicurativi, servizi di vigilanza privata, attività di pulizia, con esclusione di autoscuole e agenzie di viaggio);

214 – Edicole, tabaccai, cartolerie, libreria;

218 – Botteghe artigiane (lavanderie, lavanderie industriali, tintorie; servizi di pompe funebri e attività connesse);

221- Attività artigianali di produzione beni specifici di generi alimentari.

225 – Negozi di generi alimentari con superficie TARI < 100 mq

226 – Plurilicenze alimentari o miste con superficie TARI < 100 mq;

227 – Ortofrutta, pescherie con superfici TARI < 100 mq non inserite in altre strutture.

232 – Studi e uffici.

b) Riduzione del 80% per le attività di seguito specificate:

218 -Attività artigianali tipo botteghe: Tintorie, lavanderie;

227- Fiori e piante

c) Riduzione del 90% per le attività di seguito specificate:

211- Locali delle autoscuole;

213- Negozi abbigliamento, calzature, ferramenta e altri beni durevoli;

215- Negozi particolari quali filatelia, tende e tessuti, tappeti, cappelli e ombrelli, antiquariato;

217- Attività artigianali tipo botteghe: parrucchiere, barbiere, estetista;

218- Attività artigianali tipo botteghe: falegname, idraulico, fabbro, elettricista;

219- Carrozzeria, autofficina, elettrauto

d) Riduzione del 95% per le attività di seguito specificate:

201 – Musei, biblioteche, scuole, associazioni

206- Esposizioni, autosaloni;

207 – Alberghi con ristorante di cui alla categoria;

208 – Alberghi senza ristorante di cui alla categoria;

211 –Agenzie di viaggio;

213– Commercio al dettaglio di beni durevoli (es. abbigliamento, calzature, librerie, cartolerie;

214 – Sale da gioco;

222 – Ristoranti, trattorie, osterie, pizzerie, pub;

223 – Mense, birrerie, amburgherie;

224 – Bar, caffè, pasticcerie;

230- Discoteche, night-club, sale giochi;

231 – B&B

Famiglie

  • Per il 2021 è concessa una riduzione del 50% della Tari dovuta, per le famiglie che sempre a causa della situazione emergenziale determinata dalla pandemia COVID-19, versano in condizioni di particolare disagio socio-economico, quali saranno individuate dai servizi sociali.
  • Sempre sul lato delle utenze domestiche sono stati ridefiniti i parametri per la determinazione della Tari per le abitazioni a disposizione, con un risparmio complessivo di circa 7.000 euro.

Alle riduzioni della Tari, si sono già accompagnate quelle sull’IMU, con una riduzione immediata del 2,2 per mille per le unità immobiliari utilizzate nell’esercizio delle attività economiche.

Per l’applicazione dell’ulteriore riduzione deliberata si è in attesa della conclusione dell’iter da parte dell’Assessorato Regionale.

Anche per l’anno in corso è stata, inoltre, confermata l’esenzione per gli immobili strumentali e la riduzione dell’IMU per le abitazioni di coltivatori e imprenditori agricoli.

La pronta approvazione del Regolamento e delle tariffe del Canone Patrimoniale, ha permesso, sia il rilascio di tutte le autorizzazioni in favore dei pubblici esercizi, contemperando sicurezza e sostegno alle attività, sia il rinnovo di tutte le concessioni decennali del mercato settimanale.

A Gangi messa in suffragio di Franco Battiato

Gangi commemora Franco Battiato e si prepara a ricordare il Maestro nei 25 anni dal conferimento della sua cittadinanza onoraria.

Comunicato n.
venerdì, 25 Giugno 2021

Gangi commemora Franco Battiato e si prepara a ricordare il Maestro nei 25 anni dal conferimento della sua cittadinanza onoraria.

Si è svolta presso il Santuario dello Spirito Santo di Gangi una messa in suffragio di Franco Battiato organizzata dagli amici storici Santo Ferrarello e Ignazio Sauro. Previsto con il sostegno dell’Amministrazione Comunale la creazione di un comitato per ricordare il Maestro nel mese di settembre in occasione del venticinquesimo anno dal conferimento della cittadinanza onoraria a Franco Battiato.

Previste iniziative musicali e incontri a settembre per celebrare l’attività unica e il grande valore artistico che Battiato ha donato alla Sicilia e al mondo.