Salta al contenuto principale
Seguici su
Cerca

Prodotti tipici

Ultimo aggiornamento: 7 luglio 2025, 16:27

Alcuni piatti tipici occupano un importante ruolo tra le tradizioni di Gangi.
Tra questi oltre il già citato pranzo di San Giuseppe, ricordiamo che nel periodo pasquale è consuetudine consumare “u fasciddatu” tipo di pane preparato per le festività pasquali.

L’impasto è realizzato con un tenore di acqua, rispetto alla semola, del 25% (è un pane a pasta dura); energicamente lavorato, con lievito naturale e lievito di birra. La forma artistica è lavorata manualmente e precede la lievitazione che si protrae per circa 30 minuti.
Forma: a cerchio decorata – Dimensioni: 45-50 cm di diametro circa – Peso: 2 Kg – Struttura: dura e compatta. Componenti: Semola, lievito naturale e lievito di birra, acqua, sale.

Per la festa di S. Isidoro è d’obbligo l’assaggio del latte appena munto e dei “taralli”, dolci tipici gangitani, fatti con uova, zucchero e farina.
Nel periodo natalizio la tradizione impone la “cucchia”, un dolce in pasta frolla ripieno di mandorle, uva passa e fichi secchi.
Nel periodo della vendemmia vengono consumati i “mastazzola”, dolci di zucchero, farina e mosto bollito.
Nel periodo dei fichidindia vengono consumati i “mastacuttè”, dolci di farina, zucchero e succo di fichidindia.
Nel periodo della festa di Santa Lucia molte famiglie, per devozione, fanno la “cuccia” fatta con acqua e frumento.
A Gangi si conserva ancora l’abitudine della pasta e del pane fatti in casa, soprattutto i “tagliarini” (tagliatelle sfilate e fatte a mano) e dei dolci come le “sfinci cca crema”; i “turrunetta” dolci di mandorle, farina e zucchero; “l’istantanii” dolci di pastafrolla; “l’amaretti” dolci di mandorle, zucchero ed uova.
Un’altra tradizione è “a cuddura patedda” fatta con pane lievitato e poi fritto, condito con zucchero o sale.


Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta il Servizio

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito?

1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?

1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli?

2/2

Inserire massimo 200 caratteri
È necessario verificare che tu non sia un robot

Contatta il comune