Salta al contenuto principale
Seguici su
Cerca

Chiesa di San Giuseppe “dei Poveri”

Dedicata a San Giuseppe, è nota per il suo legame con la devozione popolare e per il nome particolare che la distingue da un’altra chiesa dedicata allo stesso santo, ma tradizionalmente associata a classi sociali più abbienti.

Chiesa di San Giuseppe “dei Poveri”
Municipium

Descrizione

Questa chiesa si presenta con un’architettura semplice ma armoniosa, arricchita da elementi barocchi e interni curati. Ha una pianta a croce greca, piuttosto insolita per le chiese rurali siciliane, ma funzionale alla distribuzione dello spazio interno. La facciata è sobria, impreziosita da un portale in marmo policromo che porta la data 1902.

All’interno, si trova un altare maggiore con una statua lignea di San Giuseppe col Bambino, esempio dell’arte sacra locale. Sui lati, piccoli altari ospitano immagini di altri santi, come Maria Ausiliatrice e San Giovanni Bosco, a testimonianza della viva tradizione religiosa.

Nel complesso, la Chiesa di San Giuseppe dei Poveri rappresenta un luogo di culto semplice ma ricco di significato, profondamente radicato nella storia della comunità locale e perfettamente inserito nel tessuto urbano e spirituale del borgo di Gangi.

Municipium

Modalità d'accesso

La chiesa è accessibile ai visitatori, senza barriere architettoniche evidenti, e aperta per la fruizione quotidiana

Municipium

Indirizzo

Via S. Paolo, 5, 90024 Gangi PA, Italia
Municipium

Orario per il pubblico

Lunedì : 09:00-20:00
Martedì : 09:00-20:00
Mercoledì : 09:00-20:00
Giovedì : 09:00-20:00
Venerdì : 09:00-20:00
Sabato : 09:00-20:00
Domenica : 09:00-20:00
Municipium

Punti di contatto

Centralino Comune di Gangi : 0921644076

Ultimo aggiornamento: 2 luglio 2025, 14:54

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta il Servizio

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito?

1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?

1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli?

2/2

Inserire massimo 200 caratteri
È necessario verificare che tu non sia un robot

Contatta il comune

Cookie
Questo sito utilizza cookie tecnici, analytics e di terze parti. Proseguendo nella navigazione accetti l'utilizzo dei cookie. Per maggiori informazioni consulta la Cookie Policy